← Cacioppo Giovanni
Giovanni Cacioppo
Giovanni Cacioppo: Biografia, Carriera, Progetti e Curiosità
Giovanni Cacioppo (Gela, 2 aprile 1965) è un comico, cabarettista e attore italiano tra i più riconoscibili della comicità nazionale, noto per il suo stile surreale, i personaggi iconici e la presenza costante nei principali programmi TV comici.
Formazione e Primi Passi
Diplomato geometra, Giovanni Cacioppo inizia la sua carriera nel 1994 classificandosi secondo al concorso “Zanzara d’oro” di Bologna e portando in teatro il monologo “Acqua e selz”. Da qui prende avvio un percorso che lo porta rapidamente a diventare un volto noto della comicità italiana.
Il Successo in TV e Cinema
Cacioppo si afferma grazie alla partecipazione a numerosi programmi televisivi di successo:
- Maurizio Costanzo Show
- Tivù cumprà
- Solletico
- Scatafascio
- Zelig (dal 1998)
- Torno Sabato
- Mai dire lunedì e Mai dire martedì (dove crea i personaggi di Graziello, il viaggiatore Cacioppo e il cittadino Cacioppo)
- Che tempo che fa
- Colorado Cafè (2006, 2008-2009, 2015)
- Made in Sud
- Only Fun – Comico Show (dal 2022)
Al cinema debutta nel 1998 in “Così è la vita” di Aldo, Giovanni e Giacomo. Seguono ruoli in “Lucignolo”, “Al momento giusto”, “La leggenda di Al, John e Jack”, “Tutti all’attacco”, “Non c’è più religione”, “Una festa esagerata”, “Come se non ci fosse un domani”, “Ancora volano le farfalle” e molti altri film, spesso in ruoli comici e caratteristici.
Teatro e Progetti Speciali
In teatro porta in scena spettacoli come L’uovo e la patata, In nomine patris, Io labora e il monologo Aprite quella porta (per piacere). Collabora anche con Paolo Rossi nello spettacolo “Romeo & Juliet – una serata di delirio organizzato”. Nel 2009 riceve il Delfino d’oro alla carriera al Festival nazionale adriatica cabaret.
Stile, Personaggi e Curiosità
Giovanni Cacioppo si distingue per una comicità surreale, fatta di monologhi dal ritmo lento, battute taglienti e personaggi che raccontano in modo grottesco la provincia italiana e le sue contraddizioni. I suoi personaggi – come Graziello, il viaggiatore Cacioppo, il cittadino Cacioppo – sono entrati nell’immaginario collettivo grazie a tormentoni e sketch indimenticabili.
Negli ultimi anni continua a essere protagonista di spettacoli teatrali, trasmissioni TV e progetti cinematografici, mantenendo sempre uno stile personale e riconoscibile.
Per informazioni, ingaggi, prezzi e disponibilità di Giovanni Cacioppo per eventi, spettacoli, teatro, festival e format personalizzati, chiedi una proposta su misura!
Archivio Spettacoli di Giovanni Cacioppo

Giovanni Cacioppo show
Condividi su:
PORTFOLIO























